Conscious Cities Festival

Progettiamo le città del futuro (en) Designing the cities of the future.

Negli spazi ibridi di Lombardini22 si è svolta la quinta ed ultima tappa di “Conscious Cities 2018”, il Festival londinese che in forma di conferenza multidisciplinare affronta il grande tema della progettazione del nostro ambiente costruito focalizzando l’attenzione sul benessere, la consapevolezza e la reattività positiva delle persone destinate ad abitarlo.

Partendo dall'analisi dei dati, dall'intelligenza artificiale, dalla tecnologia e dalle scienze cognitive applicate al design, Conscious Cities è un nuovo campo di ricerca teorica e pratica nato nel 2015 dopo la pubblicazione sul Guardian dell’articolo "Un manifesto per le città coscienti", firmato dall'architetto Itai Palti e dal neuroscienziato Prof. Moshe Bar.

Al suo network globale con sedi a Londra, New York e Melbourne si è aggiunta Milano, e non è casuale che ciò avvenga nello spazio multidisciplinare della prima società di progettazione italiana ad aver introdotto il dibattito sul rapporto tra neuroscienze e progettazione architettonica in Italia.

Introdotti da Franco Guidi – Ad e Partner Lombardini22 – e moderati da Davide Ruzzon – Responsabile Scientifico di TUNED e Direttore Scientifico del Master “NAAD - Neuroscience Applied to Architectural Design” presso l’Università Iuav di Venezia – gli ospiti presenti hanno formato un panel davvero ricco i cui contenuti hanno potuto spaziare dalla finanza sostenibile alla psicologia urbana, dalle ricerche sull’impatto neurologico degli ambienti architettonici alla mappatura del disagio psichico nella città moderna, fino alle politiche pubbliche di resilienza urbana portate avanti a Milano.

Un tema incredibilmente vasto, che è stato approfondito da ciascun ospite attraverso una delle domande cruciali che caratterizza il dibattito in corso, in modo diretto e pragmatico.

Scopri di più.

(en)

The fifth and final stage of “Conscious Cities 2018”, the London Festival, whose multidisciplinary conferences focused on the key issue of designing our built environment around well-being, awareness and the positivity of people living in it, was held in Lombardini22’s hybrid spaces.

Working on data studies, artificial intelligence, technology and the cognitive sciences applied to design, “Conscious Cities” is a new field of theoretical-practical research devised in 2015 following the publication of an article in the Guardian newspaper entitled “Manifesto for conscious cities”, written by the architect Itai Palti and the neuroscientist Professor Moshe Bar.

Milan was added to the global network of bases in London, New York and Melbourne, and it is no coincidence that the multidisciplinary space of Italy’s leading design company was chosen to open up debate into the relationship between neuroscience and architectural design in Italy.

Presented by Franco Guidi – CEO and partner at Lombardini22 - and chaired by Davide Ruzzon - the Scientific Head of TUNED and Scientific Director of the master’s course “NAAD - Neuroscience Applied to Architectural design” at IUAV University in Venice - guests in attendance formed a truly multifaceted panel to examine content ranging from sustainable finance and urban psychology to research into the neurological impact of architectural environments on mapping mental disorders in modern cities and  public policies on urban resilience in Milan.

A truly sweeping subject that was analysed by each guest based on a direct and very pragmatic overview of one of the various crucial issues characterising current debate.

Find out more.

October 26, 2018

No items found.