Il brief che crea valore (en)A brief that creates value

Per un’architettura in sintonia con l’uomo (en)For an architecture in sync with people
Un momento di confronto negli spazi di Lombardini22 che ha visto ospiti Michela Balconi, docente di Neuroscienze Cognitive presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia e Franco Torra Head of Asset Management di Serenissima SGR Spa, moderati da Davide Ruzzon responsabile scientifico del master NAAD e del progetto TUNED di Lombardini22.
I risultati – sulla qualità del processo produttivo e sull’esperienza degli utenti degli edifici – dipendono da una comprensione profonda delle persone e dalla centralità del corpo nel fare architettonico. Il tema è nuovo, ampio e multidisciplinare. Alla sua base vi è l’applicazione delle neuroscienze nella progettazione. Attraverso un brief neuroscientifico, lo sviluppo del progetto avviene in accordo con la realizzazione dei bisogni e delle attese degli utenti degli spazi. La nuova sintonia tra l’uomo e le sue azioni, le sue esperienze e l’architettura è resa possibile dalle conoscenze maturate nel mondo scientifico e da un rinnovato dialogo tra scienza e sapere umanistico. Il nuovo equilibrio tutela il valore biologico e le potenzialità dell’uomo insieme al valore economico degli edifici e degli spazi pubblici realizzati secondo questo metodo di progettazione