Unfolding art and science

Un progetto di Lombardini22, Mimesis Edizioni e Mimesis International (en)A project of Lombardini22, Mimesis Edizioni and Mimesis International
Nel corso delle due giornate di apertura del Workshop Le Persone il Progetto- la forma delle attese precognitive, presso la Biennale Session, sono stati discussi i i temi chiave delle neuroscienze a supporto del processo di progettazione architettonica.
Lombardini22 è infatti la società di progettazione italiana che nel 2013 ha introdotto – attraverso il progetto culturale “Empatia degli Spazi” - le neuroscienze come strumento per aiutare a sintonizzare l’architettura con i bisogni delle persone, creando uno spazio empatico in grado di generare emozioni. Un percorso che nel 2017, con l’Arch. Davide Ruzzon, ha portato alla creazione di TUNED: un tool applicativo di indirizzo progettuale che ha l’obiettivo di sviluppare una prima fase del progetto preliminare.
Durante il workshop, Davide Ruzzon - direttore di TUNED e del NAAD Master, di cui Lombardini22 è partner scientifico – ha presentato le sette tesi di laurea degli studenti partecipanti alla prima edizione di NAAD e ha presentato la nuova rivista di Architettura Intertwining.
(en)
A project by Lombardini22, Mimesis Edizioni and Mimesis International
During the two days of proceedings of the workshop (part of the Biennale Sessions) entitled “People, Design - the form of precognitive expectations”, debate focused around key issues in the neurosciences supporting the process of architectural design.
Lombardini22 is the Italian design company which - through a cultural project entitled “Empathy of Spaces” – introduced the neurosciences as a means of bringing architecture in tune with people’s needs, creating an empathetic space that can generate emotions. A process which, with the help of the architect, Davide Ruzzon, led to the creation of TUNED in 2017: a handy design tool for developing the initial phase of preliminary design.
During the workshop, Davide Ruzzon - the director of TUNED and head of the master’s course in NAAD, whose scientific partner is Lombardini22 - presented seven theses by students enrolled on the first course in NAAD. He also presented a new architecture magazine called “Intertwining”.