Lectio Magistralis di Harry Mallgrave (en)Lecture by Harry Mallgrave

Conversazione con Harry Mallgrave (en)A Talk with Harry Mallgrave
Mallgrave ha ripercorso le tradizionali concezioni della cultura che l’hanno separata nettamente dalla natura, ricordandoci che fino al 19° secolo la parola inglese ‘culture’ si riferiva alle coltivazioni di piante e indicava il dar forma dell’uomo alla natura, in concerto con le forze della biologia, clima e tempo. L’architettura - ci ha poi raccontato - si è sempre affermata all’interno di una cultura. Per esempio, intorno al 1400, il trionfo della architettura Rinascimentale si è verificato all’interno di una più estesa cultura di ‘umanesimo incarnato’ ed allo stesso tempo la ‘teoria’ è rimasta più vicina al suo significato greco di ‘contemplazione’ e ‘riflessione’.
(en)Mallgrave retraced traditional notions of culture that have always clearly separated it from nature, pointing out that until the 19th century the English word ‘culture’ referred to growing plants and meant giving human form to nature in harmony with the forces of biology, climate and time.
Architecture – so he went on to say - has always been expressed itself within a certain culture. For example, around 1400, Renaissance architecture triumphed within the more extensive culture of ‘embodied humanism’, while, at the same time, ‘theory’ has stayed closer to its original Greek meaning as ‘contemplation’ and ‘thinking’.