Empatia degli spazi (en)Empathy of spaces

Empatia degli spazi

Empatia degli spazi è un ciclo d’incontri che inizia nel novembre del 2013. È il primo nel campo dell’architettura che tratta il tema di come lo spazio fisico influenza il comportamento delle persone, e lo fa in modo semplice e concreto. Ispirato allo studio del Prof. Harry Francis Mallgrave ‘Architecture and Embodiment’, il ciclo – di cui sono stati già realizzati 3 incontri - ha creato una comunità trasversale interessata al tema, compresi giornalisti e influencer nel campo dell’architettura. Nell’evento inaugurale il neuroscienziato Vittorio Gallese ci ha raccontato il ruolo chiave del binomio cervello-corpo nel rapporto con lo spazio costruito, affermando che lo spazio architettonico va inteso soprattutto come un’esperienza emotiva e multisensoriale, come la reazione di un organismo con un corpo ad un ambiente che produce continui stimoli. 

(en)‘Empathy of spaces’ is a series of meetings that began in November 2013. It is the first of its kind in the field of architecture, looking at how physical space affects people’s behaviour, and it does so in a simple and concrete way. Inspired by Prof Harry Francis Margrave’s studies into ‘Architecture and Embodiment’, the series of talks - three which have already taken place - have created an across-the-board community interested in this specific subject, including journalists and influencers in the field of architecture. At the opening event, the neuroscientist Vittorio Gallese told is about the key role of the brain-body relationship in interacting with built space, claiming that architectural space should primarily be seen as an emotional and multi-sensorial experience, in the same way an organism reacts with a body in an environment producing constant stimuli.

September 4, 2013

No items found.