The City We Have in Mind

Guarire le nostre città (en)Heal our cities
"Siamo stati noia generare l'epidemia da Coronavirus, potrebbe essere iniziata da un pipistrello in una grotta, ma è stata l'attività umana a scatenarla”.
Così David Quammen, autore del libro premonitore Spillover (2012) ha aperto gli interventi chiarendo la posizione espressa anni prima attraverso la sua ricerca:
“I virus non vengono da un altro pianeta e non nascono dal nulla, sono virus che colpiscono gli animali ma potrebbero da un momento all'altro fare un salto di specie – uno spillover – e colpire anche gli esseri umani. I responsabili della prossima pandemia sono già tra noi”.
Un incontro per riflettere sulla natura e sul nostro rapporto mutato con lo spazio che ci circonda, spazio che è prodotto dei nostri valori ma anche ciò che quei valori ricrea incessantemente.
Con la partecipazione di Sarah Williams Goldhagen, Colin Ellard, Alessandro Melis, Itai Palti, David Quammen, Davide Ruzzon, Adolfo Suarez l’evento per guardare con lungimiranza alle nostre città.
(en)
“We are responsible for causing the coronavirus pandemic. It may have come from a bat in a cave, but it was spread by human activities”.
David Quammen, author of the cautionary tale Spillover (2012), opened the proceedings by clarifying the position he took years ago through his research:
“Viruses do not come from a different planet and do not come from nowhere; they are viruses that infect animals, but can make the leap from one species to another at any moment - a spillover - and even infect human beings. Those responsible for the next pandemic are already amongst us”.
A meeting to think about nature and our changing relationship with surrounding space that is a product of our values, but also of what those values constantly recreate.
An event designed to study our cities with foresight that will feature Sarah Williams Goldhagen, Colin Ellard, Alessandro Melis, Itai Palti, David Quammen, Davide Ruzzon, and Adolfo Suarez