Accademia Lombardini22(en)Lombardini22 Accademia

Per apprendere, condividere e fare sempre meglio (en)For learning, sharing and constantly improving

Un’accademia per rafforzare la rete di conoscenza del Gruppo, composta da specialisti e competenze che si intrecciano in un nuovo percorso di apprendimento reciproco. Essere una comunità aperta, capace di accogliere le diversità e metterle a sistema, è nel nostro DNA.
Essere grandi ed eterogenei significa ricchezza semantica, ma anche responsabilità: accompagnare ciascuno a riconoscere e coltivare i propri talenti, generare spazio per le aspettative di crescita professionale e specialistica.

Il circolo è virtuoso.

Uno dei punti di forza dell’accademia sono i docenti: i migliori professionisti di Lombardini22 che eccellono nei rispettivi campi. La formazione può così concentrarsi sulle esigenze reali che affrontiamo nei progetti e nella gestione del lavoro quotidiano.

Courtesy of: YAC srl

Generatività
Un nuovo modo di pensare e agire

È la possibilità di un’azione socialmente orientata, creativa, connettiva e responsabile, capace di impattare positivamente sulle forme del produrre, dell’innovare, dell’abitare, del prendersi cura, dell’organizzare. È investire: sulle persone, sulla crescita di ognuno secondo le proprie attitudini e attraverso la valorizzazione delle differenze, e sul territorio, con particolare attenzione all’ambiente e alle dinamiche di sostenibilità promuovendo comportamenti virtuosi.

Crescita
Cantera di giovani talenti

Che la ricchezza del parlato (e del pensiero) è tanto maggiore quanti più sono i vocaboli messi in gioco. Crescere, per Lombardini22, significa ricchezza semantica, ma anche generazione di spazio per le attese professionali ed economiche dei giovani che vi lavorano (età media 34 anni), per accompagnarli alla scoperta dei loro talenti, e coltivarli insieme, e alimentare il grande e multilingue “dizionario” interno della società (le nazionalità, per inciso, sono 17): il circolo è virtuoso.



Apertura
La diversità che ci rende forti

Ascolto e rispetto delle individualità e condivisione di valori e temi comuni. Un modello che genera più comunicazione, reattività e responsabilità, e crea una dimensione comunitaria allo stesso tempo aperta e dai legami solidi. Lombardini22 è iper-specializzata, ma in un quadro di “creatività” interna diffusa e trasversale, perché per imparare bisogna saper riconoscere e affiancarsi a chi è più bravo di noi. È importante aggregare eccellenze, favorire la contaminazione e soprattutto rispettare chi ha idee diverse.



Soft & Hard
Competenze verticali e trasversali


Aggreghiamo i percorsi già presenti e ne tracciamo di nuovi, con l’obiettivo di offrire una proposta formativa completa e trasversale per potenziare le capacità dei singoli professionisti e dei team di lavoro. Trattiamo tematiche orizzontali come le soft skill, non più accessorie ma fondamentali, a quelle verticali, le hard skills, come l’uso dei software, lo studio delle normative più tecniche e l’applicazione delle nuove tecnologie per la progettazione. Competenze che ci servono nel lavoro quotidiano: non un esercizio accademico ma una complessità reale. Crediamo nel Learning by doing, imparare facendo.



Ricerca
Intelligenza collettiva


È nostra responsabilità sociale e la portiamo avanti con lungimiranza e con il piacere di condividere passioni, valori, risultati e una possibile visione futura, per costruire sempre nuove prospettive in questi tempi dove solo il cambiamento è immutabile. È per ricordare ogni giorno che la bravura non sta nel saper fare qualcosa, ma nell’immaginare quello che dovremo saper fare. C’è solo il futuro davanti a noi e vogliamo farci trovare sempre preparati.

(en) An academy designed to strengthen the Group’s network of knowledge, bringing together experts and expertise to facilitate a new interactive way of learning.Being an open community embracing and bringing together diversity is in our DNA. ‍Being a major multifaceted enterprise brings with it both semantic richness and responsibility: we help everybody recognise and develop their own talents, providing opportunities for people to fulfil their professional expectations and develop their expertise. It is a virtuous circle.One of the Academy’s strengths is its teaching staff: leading professionals from Lombardini22, who excel in their own respective fields. This means training can focus on the real needs we come across in projects and in managing everyday work.

Generativity
A new way of thinking and acting

Providing the opportunity for socially-oriented, creative, collective and responsible action that can have positive impact on forms of production, innovation, living, care and organisation. It is a way of investing: in people, in each individual’s personal growth based on their specific aptitudes and focused on developing their distinctive qualities, and in the territory, with special attention to the environment and the dynamics of sustainability by promoting virtuous behaviour.‍

Growth
Bringing on young talent

Speaking (and thinking) is enriched bringing more words into play. For Lombardini22 growth means both semantic richness and fulfilling the professional and financial expectations of the young people working at the company (with an average age of 34), so they can discover their own talents and work on them together, helping build up the company’s big multilingual “dictionary” (17 different nationalities, to be precise): it is a virtuous circle.

Openness
Diversity that makes us strong

Listening to and respecting individual needs; sharing common values and issues. Generating greater communication, proactiveness and responsibility, while also creating an open community with close bonds. Lombardini22 is hyper-specialised within a framework of across-the-board, diffused “creativity”, because learning means acknowledging people who are more talented than us and working alongside them. It is important to bring expertise together, encourage contamination and, above all, respect people with different ideas.

Soft & Hard
Vertical and horizontal skills

We combine our existing methods with new ones to offer complete, across-the-board training to enhance the skills of both individual professionals and work teams. We take on everything from soft skills, no longer seen as mere accessories but as key qualities, to so-called hard skills, such as using software, studying more technical regulations/norms, and applying new design technology. Skills that help us go about our everyday work: no longer just an academic exercise but genuine complexity. We believe in learning by doing.

Ricerca
Collective intelligence

This is our social responsibility and we carry it out with foresight and genuine pleasure in sharing passions, values, results and a possible vision of the future to constantly open up fresh prospects at a time when the only thing that never changes is change itself. Every day we remember that expertise does not mean being able to do something but imagining what we should be able to do.The future is all we have ahead of us, and we want to be ready for it.‍