Neuroscienze applicate all’architettura (en)
Neuroscience applied to Architecture

Il legame tra architettura ed emozioni (en) The link between architecture and emotions
Indagando il mondo delle scienze cognitive, studiamo come l’Ambiente costruito influenza le nostre percezioni, emozioni e capacità di interazione. Come possiamo progettare gli spazi affinché la nostra vita migliori?
Già nel 2013 Lombardini22 ha introdotto le neuroscienze a supporto del processo di progettazione architettonica. Attraverso il progetto di ricerca Empatia degli Spazi si è iniziato a studiare come le neuroscienze possano aiutare a sintonizzare l’architettura con i bisogni delle persone, creando uno spazio empatico in grado di sostenere e generare emozioni. Nel 2016, con l’Arch. Davide Ruzzon, crea TUNED, un tool applicativo di indirizzo progettuale che, sviluppando una prima fase del progetto preliminare, è in grado di guidare tutto lo sviluppo in sintonia con i bisogni e le attese delle persone che abiteranno gli spazi.
Negli anni si sono attivate molteplici iniziative con partner di altissimo livello come l’Università La Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto di Neuroscienze del CNR (Parma). Con quest’ultimo è stato avviato il progetto di ricerca NuArch: dal 2019 gli scienziati del team di Giacomo Rizzolatti - padre della scoperta dei neuroni specchio - indaga gli aspetti più complessi della relazione tra forma dello spazio e rappresentazioni cerebrali corporee e affettive. Le conoscenze acquisite verranno utilizzate per una progettazione più consapevole e attenta agli effetti che gli spazi avranno sugli utenti che andranno ad abitarli.
Nel 2022, sul prestigioso Scientific Reports - rivista divulgata da Springer Nature - è stato pubblicato il paper che illustra i risultati del progetto di ricerca NuArch. Un riconoscimento scientifico al rigoroso approccio che utilizziamo nell’applicazione delle neuroscienze all’architettura. Al momento la ricerca sta continuando, con attenzione non solo all’effetto dello spazio architettonico sulla persona, ma anche sulle relazioni sociali.
Scopri di più su NuArch https://ocio.lombardini22.com/post/il-legame-tra-spazio-e-corpo
Scarica la nostra pubblicazione su Scientific Reports – Nature https://www.nature.com/articles/s41598-022-17689-9.pdf
Iscriviti alla newsletter di TUNED su Neuroscienza e Architettura https://tuned-arch.it/newsletter/
(en) Investigating the world of cognitive science, we study how the built environment influences our perceptions, our emotions and our capacity for interaction. How can we design spaces to improve our quality of life?
Back in 2013, Lombardini22 drew attention to the role of neuroscience in the architectural design process. Through the research project “The Empathy of Spaces”, studies were undertaken to examine how the neurosciences can help architecture be more in tune with the needs of people, creating an empathetic space able to evoke emotions. In 2016, together with architect Davide Ruzzon, it created TUNED, a design tool that, having developed a first phase of the preliminary design, is able to guide the development of the design process in tune with the needs and expectations of those who will occupy that space.
Numerous initiatives have been carried out over the years with illustrious partners, such as La Cattolica del Sacro Cuore University and the CNR’s (National Research Council) Institute of Neuroscience in Parma. Collaboration with the latter saw the launch of the NuArch research project. Since 2019, the team of scientists led by Giacomo Rizzolatti – the neuroscientist who first identified mirror neurons – has been investigating the more complex aspects of the relationship between the shape of space and how it’s represented in our minds, our bodies, our emotions. The results obtained will be used towards a more mindful design process and one that is sensitive to the effects that spaces have on the users who will occupy them.
In 2022, a paper was published in Scientific Reports – the prestigious journal published by Springer Nature – illustrating the results of the NuArch research project. An important scientific acknowledgement of the rigorous approach we take in applying the neurosciences to architecture. The research is currently ongoing, studying not only the effects of architectural space on the occupier, but also on social relations.
Learn more about NuArch https://ocio.lombardini22.com/post/il-legame-tra-spazio-e-corpo
Download our publication on Scientific Reports – Nature https://www.nature.com/articles/s41598-022-17689-9.pdf
Sign up for the TUNED newsletter on Neuroscience and Architecture https://tuned-arch.it/en/newsletter/
Il podcast Architettura indisciplinata
Un percorso libero da recinti disciplinari, condotto da Davide Ruzzon, e sviluppato con architetti, scienziati, artisti e filosofi sul progetto architettonico e il benessere psicologico, corporeo ed esistenziale.
NuArch

Come la forma dell’architettura influisce sulle emozioni (en) How the shape of architecture affects emotions
Uno studio in realtà virtuale valuta il legame tra spazio, corpo, emozioni, risposte cognitive. Nuovi passi avanti sulla comprensione dello stretto legame tra architettura e neuroscienze: Lombardini22 e l’IN-CNR di Parma protagonisti di un progetto di ricerca.
(en)
A virtual reality study evaluates the link between space, body, emotions, cognitive responses. New steps forward in understanding the close link between architecture and neuroscience: Lombardini22 and the IN-CNR of Parma protagonists of a research project.
Intertwining vol 3 - Biennale Sessions (en) Intertwining vol 3 - Biennale Sessions

L’intreccio tra scienze umane e processi di progettazione architettonica (en) The intertwining of human sciences and architectural design processes
Davide Ruzzon, direttore di TUNED Lombardini22, partecipa al progetto Biennale Sessions, dedicato a università e istituti di formazione superiore, in occasione della 17. Mostra Internazionale di Architettura de La Biennale di Venezia How will we live together?
(en)
Davide Ruzzon, director of TUNED Lombardini22, participates in the Biennale Sessions project, dedicated to universities and higher education institutes, on the occasion of the 17th International Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia How will we live together?
The City We Have in Mind 3

Intelligenza artificiale e architettura (en) Artificial intelligence and architecture
Nel prossimo futuro, affronteremo un nuovo cambiamento: un’architettura equipaggiata con una Intelligenza Artificiale che potrebbe dare autonomia agli edifici, donando loro una vita.
(en)
In the near future, we will face a new change: an architecture equipped with Artificial Intelligence could give autonomy to buildings, offering them a life.
Conscious Cities Festival 2020

Energies’ Landscapes. Food, Nutrition and Urban Environment
Un evento organizzato da TUNED e Lombardini22 per sensibilizzare sull'abuso che noi uomini facciamo dell’energia in tutte le sue forme. Il nostro ambiente artificiale influenza la natura addomesticata, dentro e fuori le nostre città, e influenza anche il delicato equilibrio tra gli ecosistemi nella natura selvaggia.
(en)
An event organized by TUNED and Lombardini22 to raise awareness of the abuse that we make of energy in all its forms. Our artificial environment affects domesticated nature, inside and outside our cities, and it also affect the delicate balance between ecosystems in wild nature.
The City We Have in Mind 2

Cambiamenti strutturali (en)Structural change
Un evento digitale che riprende i temi condivisi nella prima edizione e li approfondisce. Un panel di studiosi, architetti, pianificatori che condividono la propria visione del futuro della città, stabilendo i presupposti per una nuova progettazione consapevole condivisa. Un’intervista speciale a Richard Sennett.
(en)
A digital conference about the temes shared in the first edition. A panel of scholars, architects, planners who share their vision on the future of our cities, establishing new foundations fot a new and shared conscious planning. A special interviev with Richard Sennet.
The City We Have in Mind

Guarire le nostre città (en)Heal our cities
Una tavola rotonda con la partecipazione di scienziati,ricercatori, giornalisti e progettisti internazionali per riflettere sulle città post Covid e i loro nuovi confini. Promosso da Lombardini22 in collaborazione con Conscious City.
(en)
A roundtable attended by scientists, researchers, journalists and international designers to think about our cities after Covid and the new boundaries they will have. Promoted by Lombardini22 in partnership with ‘Conscious City’.
Intertwining vol 2 – Presentazione a Milano (en) Intertwining vol 2 – Presentation in Milan

La cultura del costruire, ovvero la Baukultur(en) Baukultur or building culture
Davide Ruzzon, direttore di TUNED Lombardini22, con i direttori della rivista e con gli ospiti d’eccezione Alberto Pérez Gomez, collegato da Montreal, e Francesco Di Gregorio. Saranno ripercorse le tappe del tragitto indicato dai saggi e dai progetti raccolti nel secondo volume di Intertwining.
(en)
Davide Ruzzon, the director of TUNED Lombardini22, will be retracing the various stages in the journey outlined in the essays and projects collected in the second volume of Intertwining together with the magazine’s editors and special guests Alberto Pérez Gomez (connected live from Montreal) and Francesco Di Gregorio
Intertwining vol 2 – Presentazione a New York (en) Intertwining vol 2 – Presentation in New York

A New York con Intertwining (en) Intertwining in New York
All’evento, ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura aPark Avenue, con il contributo di importanti personalità del mondo dell’architettura e della ricerca scientifica sarà presentato il tema cardine della rivista: Baukultur.
(en)
This event being hosted at the Italian Cultural Institute in Park Avenue, with contributions from leading figures from the world of architecture and scientific research, will look at the magazine’s most important subject:
Baukultur.
Conscious Cities Festival

Progettiamo le città del futuro (en) Designing the cities of the future.
Negli spazi ibridi di Lombardini22 si è svolta l'ultima tappa di “Conscious Cities 2018”, il Festival londinese che affronta il grande tema della progettazione del nostro ambiente costruito.
(en)
The final stage of “Conscious Cities 2018”, the London Festival focused on the key issue of designing our built environment, was held in Lombardini22’s hybrid spaces.
Il brief che crea valore (en)A brief that creates value

Per un’architettura in sintonia con l’uomo (en)For an architecture in sync with people
Il brief che crea valore è un evento di Lombardini22 che ha affrontato uno dei temi multidisciplinari che maggiormente ci appassiona.
(en) 'A brief that creates value' is an event of Lombardini22 addressing one of the issues we are most passionate about
Unfolding art and science

Un progetto di Lombardini22, Mimesis Edizioni e Mimesis International (en)A project of Lombardini22, Mimesis Edizioni and Mimesis International
Intertwining è una rivista internazionale e interdisciplinare, dedicata alla comprensione dell’esperienza e della costruzione dell’architettura
(en)Intertwining is an international and interdisciplinary magazine dedicated to the understanding of the experience and construction process in architecture
Attunement

Lectio magistralis di Alberto Pérez-Gómez (en)Lecture by Alberto Pérez-Gómez
Il significato architettonico non può dipendere dalle geometrie formali, sia inventate a priori da "Stararchitects" che generate da software ed algoritmi
(en)Architectural meaning can't depend on formal geometries, whether they are made up by 'Stararchitects' or generated by software and algorithm
Libri da perderci la testa (en)Insanely good books

Dialogo tra architettura e neuroscienze (en)Interaction between architecture and the neurosciences
Oggi tecniche come la risonanza magnetica funzionale consentono un dialogo molto più preciso tra arte e scienze del sistema nervoso.
(en)Nowadays techniques such as fMRI (Functional Magnetic Resonance Imaging) allow a much more precise interaction between art and neurosystem sciences
Lectio Magistralis di Harry Mallgrave (en)Lecture by Harry Mallgrave

Conversazione con Harry Mallgrave (en)A Talk with Harry Mallgrave
Fino al 19° secolo la parola inglese ‘culture’ si riferiva alle coltivazioni di piante e indicava il dar forma dell’uomo alla natura, in concerto con le forze della biologia
(en)Until the nineteenth century the English word "culture" referred to the cultivation of crops and in general to mankind shaping the nature, also with the help of biology
Empatia degli spazi (en)Empathy of spaces
.jpg)
Lancio del libro del Prof. Juhani Pallasmaa (en)Prof. Juhani Pallasmaa’s book launch
‘Architecture and Embodiment’, un volume che nella sua versione italiana che prenderà lo stesso titolo degli eventi in Lombardini22: Empatia degli Spazi
(en) ‘Architecture and Embodiment’, a volume that in the Italian version takes the same title as Lombardini22's cycle of events: Empathy of Spaces
Empatia degli spazi (en)Empathy of spaces

Lancio del libro di Sarah Robinson (en)Sarah Robinson’s book launch
Un libro che rivela il legame profondo tra gli edifici e le emozioni, la memoria e i luoghi, e riconosce nell’architettura la pervasiva compagna della nostra vita
(en)A book that reveals the deep connection between buildings and emotions, memory and places, and sees architecture as a pervasive element of our lives
Empatia degli spazi (en)Empathy of spaces
.jpg)
Empatia degli spazi
Il primo ciclo di incontri nel campo dell’architettura che tratta il tema di come lo spazio fisico influenza il comportamento delle persone
(en)The first cycle of meetings in the field of architecture that addresses the issue of how physical space affects people's behaviour